Seguici sui social
© 2018 Studio Ingegneria Noemi Milani s.r.l.
 

Approfondimento mensile luglio 2023: Condizioni e percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa

Approfondimento mensile luglio 2023: Condizioni e percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa

Le sfide di sostenibilitàsenza precedenti derivanti dall’accumulo di pressioni e impatti ambientali e climatici – in gran parte causati da un consumo non sostenibile – richiedono un cambiamento fondamentale nei nostri sistemi di produzione e consumo in Europa e oltre. Un tale cambiamento richiede di esplorare quali sono le condizioni e i percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa.

 

Messaggi chiave

  • Le pressioni e gli impatti ambientali e climatici derivanti dal consumo e dalla relativa produzione si accumulano nel corso degli anni e molti ecosistemi sono sotto pressione oltre la loro capacità di rigenerazione.
  • Poiché si prevede che i livelli di consumo in Europa continueranno ad aumentare, i progressi tecnologici e gli ulteriori miglioramenti dell’efficienza sembrano insufficienti per ridurre le pressioni ambientali e climatiche a livelli sostenibili.
  • Un’economia più circolare in Europa, ottenuta attraverso azioni politiche, modelli di business circolari e cambiamenti nei modelli di consumo, ha il potenziale per ridurre le pressioni ambientali e climatiche e gli impatti dei nostri consumi.
  • La riduzione delle pressioni e degli impatti derivanti dal consumo può essere raggiunta attraverso percorsi mirati a (1) consumare in modo diverso passando a opzioni a minore intensità di materiali e utilizzando materiali rinnovabili o riciclati, (2) consumando meno attraverso, ad esempio, una maggiore durata del prodotto o attraverso modelli di condivisione in grado di ridurre la domanda di nuovi prodotti e (3) ampliare la progettazione di prodotti circolari che consentano un consumo circolare e riducano l’impatto ambientale.

In questo briefing, esploriamo le condizioni e i percorsi per cambiare i consumi in Europa per garantire una buona vita a tutti entro i limiti del pianeta e come un’economia circolare può supportare questo cambiamento. Il briefing è sostenuto da una  relazione sui consumi e l’ambiente nell’economia circolare europea del Centro tematico europeo sull’economia circolare e l’uso delle risorse dell’AEA e si basa sul  briefing dell’AEA sulle pressioni ambientali e climatiche derivanti dai consumi delle famiglie.

 

Un obiettivo politico dell’UE in materia di consumo, come espresso nell’Ottavo programma d’azione per l’ambiente, richiede una significativa riduzione dell’impronta di consumo dell’UE per portare gli impatti relativi al consumo europeo entro i confini planetari (UE, 2022). Ciò richiede cambiamenti più profondi nei consumi. I guadagni di efficienza incrementali e le pressioni di disaccoppiamento dalla crescita economica da sole non sono sufficienti per alleviare le attuali crisi di cambiamento climatico, esaurimento delle risorse, perdita di biodiversità e inquinamento (EEA, 2021b, 2019a, 2019b). Serve piuttosto una significativa riduzione dei livelli assoluti delle pressioni ambientali complessive affinché gli impatti che esse provocano non causino danni irreversibili agli ecosistemi naturali.

Vivere bene nei limiti del pianeta

 

I modelli di consumo europei e globali mettono a rischio l’equilibrio ecologico del pianeta. Allo stesso tempo, il consumo assolve a funzioni importanti per il perseguimento del benessere e per la soddisfazione dei bisogni umani e sociali. A causa degli alti livelli di consumo e delle relative attività produttive lungo l’intera catena del valore, l’equilibrio ecologico può essere sconvolto in modo tale da mettere in pericolo il benessere umano e la giustizia distributiva.

Il concetto di confini planetari comprende questo dilemma. I confini planetari si riferiscono a limiti quantitativamente definibili al danno degli ecosistemi terrestri, che, se superati, avrebbero conseguenze irreversibili per la vita sulla Terra [1]. Quando i confini vengono superati, l’umanità lascia lo “spazio operativo sicuro” (Rockström et al., 2009) e le condizioni di vita potrebbero deteriorarsi. Se, al contrario, l’umanità riesce ad operare all’interno di questi confini, è probabile che possa continuare a prosperare e svilupparsi. È dimostrato che molti di questi limiti vengono superati, compreso quello relativo al cambiamento climatico, a causa degli elevati livelli di consumo e produzione europei e mondiali. Se le pressioni dei nostri consumi e della relativa produzione non vengono ridotte in modo significativo e rapido, continueremo a danneggiare irreversibilmente il nostro pianeta (IPCC, 2023; IPBES, 2022). È stato dimostrato che in Europa attualmente non viviamo entro la nostra quota di capacità di confine planetaria (EEA, 2020).

Al di là delle preoccupazioni ambientali e climatiche, esiste anche una dimensione di benessere sociale legata all’approccio del confine planetario, riconoscendo che esistono enormi disuguaglianze di consumo in tutto il mondo e anche all’interno dell’Europa. Per includere la dimensione sociale, Raworth (2012) ha incluso nel concetto di economia della ciambella una serie di confini sociali, tra cui salute, cibo, acqua, reddito, istruzione, resilienza, voce, lavoro, energia, equità sociale e uguaglianza di genere, oltre a quelli ecologicamente definiti. Mentre i confini planetari descrivono il confine esterno o il soffitto dello spazio operativo sicuro e giusto, i confini sociali si riferiscono alla precondizione sociale, al confine interno o al fondamento dello sviluppo sostenibile. Lo spazio operativo sicuro e giusto risultantedefinisce un livello di consumo che consente a tutte le persone di soddisfare i propri bisogni primari in modo giusto ed equo, rispettando i confini ecologici. Si chiama ciambella per la forma dell’illustrazione (Raworth, 2012). Tuttavia, non c’è un solo paese sulla Terra che si stia sviluppando all’interno della ciambella: o i limiti ecologici vengono superati o i limiti sociali vengono ridotti (O’Neill et al., 2018).

Le riflessioni sul consumo nello spazio operativo sicuro e giusto hanno portato anche ad altri concetti recenti e correlati, tra cui il concetto di corridoi di consumo sostenibili (Fuchs et al., 2021; Di Giulio e Defila, 2021; Di Giulio e Fuchs, 2014; Blättel -Mink et al., 2013) (Figura 1). Questo concetto ‘può essere un buon punto di partenza per definire criteri di consumo sostenibile. Tali corridoi sarebbero definiti da standard minimi, che consentano a ogni individuo di vivere una buona vita, e standard massimi, assicurando un limite all’utilizzo delle risorse da parte di ogni individuo al fine di garantire l’accesso a un livello sufficiente di risorse (in termini di quantità e qualità) per altri nel presente e nel futuro» (Di Giulio e Fuchs, 2014, p. 184), operando così entro i confini planetari.

 

La questione di ciò che costituisce una buona vita ha anche posto l’accento sull’economia del benessere , in contrapposizione all’economia della crescita, che si misura in prodotto interno lordo (Fioramonti et al., 2022; Costanza et al., 2018). L’economia del benessere riconosce che l’economia è radicata nella natura e nella società e definisce altri obiettivi umani piuttosto che quelli puramente istituzionali, come la salute fisica e mentale, buone relazioni sociali e un ambiente naturale sano. Il concetto di economia del benessere è stato utilizzato da istituzioni come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE, 2019) e il Consiglio dell’Unione europea (Consiglio dell’Unione europea, 2021).

Il ruolo dell’economia circolare europea nel raggiungimento di un consumo sostenibile

L’economia circolare europea è una strategia fondamentale dell’UE per affrontare la scarsità di risorse, i cambiamenti climatici, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità indotta dal consumo (Commissione europea, 2020b) (Riquadro 1). Un’economia circolare mira a mantenere prodotti e materiali in uso il più a lungo possibile; mira a minimizzare i flussi di materiali utilizzando meno materiali ed energia per produrre nuovi prodotti; e promuove strategie di riutilizzo e riciclo per chiudere i cicli dei materiali. Se i prodotti e i materiali possono essere mantenuti nell’economia più a lungo, sarà necessario estrarre meno energia e materiali vergini dall’ambiente, riducendo le pressioni ambientali legate all’estrazione, alle emissioni e alla produzione di rifiuti (EEA, 2016).

 

 

 

Riquadro 1. Politiche dell’economia circolare dell’UE mirate al consumo circolare

Nel 2019 l’UE ha adottato il Green Deal europeo, con obiettivi ambiziosi per proteggere l’ambiente e mitigare i cambiamenti climatici. Nel maggio 2022 è entrato in vigore l’ottavo programma d’azione per l’ambiente (Parlamento europeo, 2022), con l’obiettivo di allineare l’elaborazione delle politiche ambientali europee alle ambizioni del Green Deal europeo e agli obiettivi di sviluppo sostenibile e di ridurre in modo significativo l’impronta materiale e di consumo dell’UE e portarli all’interno della visione del 2050 di “vivere bene, entro i confini planetari”. Ciò si basa sul Settimo programma d’azione per l’ambiente (2013-2020), che si è già concentrato sul vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta (Commissione europea, 2014).

Il secondo piano d’azione per l’economia circolare dell’UE (CEAP), pubblicato nel 2020, dopo il primo CEAP del 2015, evidenzia il potenziale di un’economia circolare per contribuire a ridurre l’impronta dei consumi dell’Europa, dissociare l’uso delle risorse e il suo impatto dalla crescita economica e contribuire a il Green Deal europeo (Commissione europea, 2019). Contiene una serie di iniziative volte a stabilire un quadro di politica dei prodotti forte e coerente, che renda la norma prodotti, servizi e modelli di business sostenibili. Come risultato dei CEAP, sono state lanciate una serie di politiche specifiche per prodotto, tra cui:

  • Nel 2018 è stata pubblicata una strategia europea per la plastica in un’economia circolare (Commissione europea, 2018), che affronta la progettazione, l’uso e il riciclaggio della plastica in Europa.
  • Nel maggio 2020 è stata lanciata la strategia Farm-to-fork per contribuire alla creazione di un sistema alimentare equo, sano e sostenibile dal punto di vista ambientale (Commissione europea, 2020a).
  • Nel marzo 2022 è stata pubblicata la strategia dell’UE sui tessili sostenibili e circolari (Commissione europea, 2022a).
  • Nel frattempo, nel campo dell’edilizia abitativa e dell’ambiente costruito, l’ iniziativa New Bauhaus mira a combinare la sostenibilità con l’estetica e l’inclusione (Commissione europea, 2022b).

Nel marzo 2022 la Commissione Europea ha proposto un regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili , che, tra l’altro, estende la Direttiva UE sulla progettazione ecocompatibile a un’ampia gamma di prodotti oltre a quelli legati all’energia, prevede nuovi requisiti di progettazione ecocompatibile (requisiti prestazionali e informativi , compresa l’istituzione di un passaporto digitale per i prodotti) e chiarisce i requisiti esistenti (Commissione europea, 2022c).

Recentemente, nel marzo 2023, la Commissione Europea ha lanciato una proposta di direttiva sulla fondatezza e comunicazione di asserzioni ambientali esplicite (Commissione Europea, 2023b) e una proposta di direttiva sul diritto alla riparazione (Commissione Europea, 2023a), che sono attese per contribuire a un consumo più sostenibile e circolare.

 

 

Un’economia circolare può contribuire a un consumo più sostenibile sostenendo percorsi mirati a (1) consumare in modo diverso passando a opzioni a minore intensità di materiali e utilizzando materiali rinnovabili o riciclati, (2) consumando meno attraverso, ad esempio, una maggiore durata del prodotto o attraverso la condivisione modelli in grado di ridurre la domanda di nuovi prodotti e (3) aumentare la progettazione di prodotti circolari che consentano un consumo circolare e riducano l’impatto ambientale.

Consumare in modo diverso

 

Considerando la diversa intensità dei vari tipi di consumo in relazione all’ambiente e alle pressioni climatiche che provocano, spostare il consumo verso opzioni alternative, più sostenibili e con minore intensità di materiali potrebbe essere un modo per ridurre le pressioni derivanti dal consumo. Lo spostamento dei consumi può essere ottenuto attraverso una combinazione di strumenti politici, in particolare la politica dei prodotti, modelli commerciali circolari e scelte dei consumatori più informate e guidate. Le discussioni in letteratura ruotano attorno alla questione se e in che misura spostare la spesa da una categoria di consumo a un’altra ridurrà effettivamente le pressioni e gli impatti (Carlsson Kanyama et al., 2021; Fråne et al., 2021).

Per ridurre la produzione di materiale, anche le strategie di riutilizzo e riciclaggio , compreso lo spostamento in aree di consumo a minore intensità di materiale, sono fondamentali per la transizione verso un’economia circolare. È necessario aumentare i tassi di riciclaggio dei materiali in linea con le ambizioni politiche dell’UE (EEA, 2021c). Dovrebbero essere disponibili e accessibili schemi di raccolta adeguati e un’infrastruttura di riutilizzo e riciclaggio, e i consumatori dovrebbero essere incoraggiati a restituire i loro prodotti usati per una corretta gestione dei rifiuti.

 

 

Consumando meno

 

 

Un modo per ridurre l’uso del materiale associato e le pressioni derivanti dal consumo è estendere la durata di vita di un prodotto migliorandone la durata, la riparabilità e l’aggiornabilità, pur mantenendo tutte le sue funzionalità (Konietzko et al., 2020). In effetti, ottenere una maggiore durata del prodottoè fondamentale per ridurre l’impatto climatico e ambientale dei prodotti durante il loro intero ciclo di vita. Una vita più lunga dei prodotti può portare ad acquisti meno frequenti di nuovi prodotti, risparmiando le risorse necessarie e le pressioni derivanti dalla loro produzione. Oltre alla durabilità fisica, anche la durabilità emotiva è fondamentale. I prodotti dovrebbero essere progettati in modo che i consumatori vogliano conservarli perché non passano mai di moda o possono essere facilmente adattati e aggiornati. L’attaccamento emotivo e la cura del prodotto sono, tuttavia, ridotti se le aziende pianificano l’obsolescenza accorciando artificialmente la durata del prodotto, ostacolando la riparabilità e l’aggiornabilità, o spesso introducono nuovi prodotti e modelli, spingendo i consumatori a sostituire quelli vecchi prima del necessario.

 

 

I modelli di business circolari offrono opportunità ai consumatori di ridurre il loro consumo complessivo in termini di utilizzo di materiali o prodotti (EEA, 2021a; ETC/WMGE, 2021). I modelli di consumo collaborativo, ad esempio, consentono ai consumatori di partecipare alla condivisione o al noleggio, fornendo un accesso temporaneo a un prodotto invece della proprietà permanente (Luri Minami et al., 2021). Il passaggio a un’economia di “servizi”, in cui i consumatori acquistano un servizio anziché un prodotto ei produttori sono responsabili della manutenzione dei prodotti, può incentivare i marchi a offrire prodotti di alta qualità e duraturi.

Tuttavia, il cosiddetto effetto di rimbalzo può rappresentare una sfida per i modelli di business che si traducono in risparmi sui costi, poiché in alcuni casi spendere meno denaro per determinati prodotti (ad esempio se durano più a lungo) può invece portare a spendere denaro per altri beni e servizi ( Font Vivanco et al., 2022; Freire González, 2022).

 

Scalare la progettazione di prodotti circolari

 

 

Infine, l’ampliamento della progettazione circolare del prodotto è fondamentale per consentire il consumo circolare (ETC CE, 2022). Seguendo i principi dell’eco-design, i prodotti possono essere realizzati per durare ed essere facilmente manutenibili, riparabili, aggiornabili e riciclabili. Mentre i marchi di qualità ecologica mirano a informare i consumatori e incoraggiarli a fare scelte di prodotti sostenibili, la politica sui prodotti ha il potere di rendere i prodotti sostenibili la norma (Lorek et al., 2021). Come descritto nel riquadro 1, il regolamento recentemente proposto sulla progettazione ecocompatibile per i prodotti sostenibili suggerisce una serie elaborata di requisiti di progettazione per i prodotti immessi sul mercato dell’UE per garantire che si adattino a un’economia circolare (Commissione europea, 2022c).

Riflessioni sulla via da seguire

Sebbene la necessità di modificare i modelli di consumo sia stata riconosciuta nelle iniziative politiche dell’UE e siano stati compiuti progressi nel dissociare le pressioni ambientali dalla crescita dei consumi, rimangono molte sfide. La ricerca suggerisce che concentrarsi su aggiustamenti incrementali al sistema attuale, basandosi su soluzioni “technofix” e ulteriori miglioramenti dell’efficienza – chiamato anche approccio “debole” al consumo sostenibile (Fuchs e Lorek, 2005) – non sarà sufficiente per ridurre il materiale assoluto uso delle risorse e per compiere la transizione verso un consumo sostenibile (Lorek et al., 2021; Bengtsson et al., 2018). Potrebbe, nella migliore delle ipotesi, posticipare le pressioni e gli impatti ambientali. Gli aumenti di efficienza possono essere superati nel tempo sia dall’aumento dei consumi nelle economie in crescita sia dagli effetti di rimbalzo (Kurz, 2019). Il concetto di impronta della mano, spiegato nel riquadro 2, è un esempio di un tentativo non solo di misurare l’impronta, ma anche di riconoscere gli impatti positivi di determinate attività. Ad esempio, l’impronta della mano potrebbe misurare gli impatti positivi della creazione, proliferazione o salvaguardia di qualcosa che è generalmente desiderabile (ad esempio l’istruzione o la biodiversità) o di attività che riducono gli impatti negativi di altre attività (ad esempio la pulizia della plastica dagli oceani).

È necessario prestare attenzione a non utilizzare strategie circolari per alimentare strategie di crescita economica che alla fine porteranno ad aumenti del consumo di materiali e maggiori pressioni (EEA, 2021c; Kovacic et al., 2019). Ad esempio, concentrarsi sulle soluzioni a valle, come gli obiettivi di riciclaggio, potrebbe non essere sufficiente per modificare i modelli di consumo e ottenere una riduzione degli impatti ambientali complessivi (Bengtsson et al., 2018).

Mentre l’idea originale di crescita verde (OCSE, 2011) ha trovato la sua strada in molte politiche dell’UE e globali, alcuni studiosi hanno proposto concetti più dirompenti come post-crescita (Wiedmann et al., 2020), decrescita (Demaria et al ., 2013), oltre la crescita (OCSE, 2020) e l’economia del benessere (Costanza et al., 2018). Alcuni di questi concetti, in particolare l’economia del benessere, sono ora sempre più riconosciuti da organizzazioni internazionali come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE, 2019) e le istituzioni dell’UE (Consiglio dell’Unione europea, 2021 ).

Molti autori hanno suggerito che le politiche esistenti mirate all’offerta e alla produzione dovrebbero essere integrate con ambiziose misure dal lato della domanda per guidare il consumo in una direzione sostenibile, ad esempio includendo un approccio di sufficienza nel processo decisionale come strategia complementare all’efficienza e ai cambiamenti di consumo (Creutzig et al. ., 2022; Lorek et al., 2021; Bengtsson et al., 2018; Pantzar et al., 2018; Jackson, 2009). Sebbene sia chiaro che tali cambiamenti ridurrebbero il consumo di materiale, presenterebbero anche molte sfide e richiederebbero un fondamentale cambiamento di mentalità, nonché trasformazioni sociali (Büchs e Koch, 2019). Ciò richiede un ripensamento dei concetti di crescita, progresso e benessere oltre il consumo (EEA, 2021c).

 

 

Riquadro 2. Il concetto di impronta della mano

In contrasto con il noto approccio dell’impronta che misura gli impatti ecologici negativi, l’impronta della mano valuta gli impatti di individui, organizzazioni o paesi in tre dimensioni di sostenibilità – ecologica, economica e sociale – e integra gli aspetti positivi. Va oltre l’obiettivo netto zero di non nuocere a una visione del sistema rigenerativo di aggiungere qualcosa di buono (Gibbons, 2020; Kühnen et al., 2019, 2017).

Come mostrato nella Figura 2, l’impronta della mano può riferirsi alla creazione, proliferazione o salvaguardia di qualcosa che è generalmente desiderabile o alla riduzione dell’impatto negativo di un’altra attività.

Figura 2. Il concetto di impronta della mano

L’impronta della mano offre quindi un’ulteriore prospettiva positiva e rende visibili gli impatti positivi di questo tipo di strategie sostenibili. Guardando alla dimensione sociale, un esempio di effetto desiderabile è la migliore salute e qualità della vita di una persona che utilizza una bicicletta piuttosto che un’auto (WHO Europe, 2021). Un altro esempio potrebbero essere le persone che si impegnano nei bar di riparazione e non solo riducono l’impronta di un prodotto riparandolo, ma aumentano anche il benessere sociale e l’inclusione collaborando con altri (Moalem e Mosgaard, 2021; van der Velden, 2021; Pesch et al., 2019). I consumatori possono anche ridurre l’impronta negativa di un’altra persona, ad esempio, acquistando uno smartphone ricondizionato che altrimenti sarebbe stato smaltito molto prima della fine della sua potenziale durata di vita.

Un altro “effetto collaterale” positivo delle strategie di riutilizzo e riparazione è la creazione di nuovi posti di lavoro. RREUSE ha rilevato che, in media, un’impresa sociale impegnata nel settore del riutilizzo crea 70 posti di lavoro per 1.000 tonnellate di materiale raccolto. Per il riutilizzo dei tessuti, l’equivalente è di 20-35 posti di lavoro, per il riutilizzo di prodotti multi-domestici è di 35-70 posti di lavoro e per il riutilizzo di apparecchiature elettroniche ed elettriche è di 60-140 posti di lavoro (RREUSE, 2021). Qui, non solo chi riutilizza un articolo, ad esempio acquistando un prodotto riparato, aggiunge alla propria impronta, ma lo fa anche chi porta un prodotto a un servizio di riparazione, perché sta riducendo la propria impronta e allo stesso tempo supportando un ulteriore effetto desiderabile: la creazione di posti di lavoro.

L’impronta della mano apre una nuova dimensione delle strategie di consumo sostenibile perché non solo comunica la riduzione di qualcosa di negativo, ma mostra anche gli effetti positivi che possono essere raggiunti da determinate azioni. I consumatori possono così comprendere meglio come possono partecipare alla transizione verso un’economia di consumo e produzione più sostenibile.

 

 

 

Fonte: EEA



Start a Conversation

Hi! Click one of our member below to chat on Whatsapp

StudioNoemiMilani

StudioNoemiMilani

Titolo

offline